RACCOLTA FUNGHI
NORMATIVA
La raccolta
dei funghi epigei spontanei commestibili sul territorio della Regione Campania
è disciplinata dalla legge regionale 24 luglio 2007, n. 8.
I cercatori
possono effettuare la raccolta dei funghi solo se in possesso dello specifico
tesserino (art. 4, comma 6).
MODALITA’ DI
RILASCIO DEL TESSERINO
Per i
residenti nei Comuni di: Alfano, Ascea, Camerota, Casaletto Spartano,
Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Centola, Cuccaro Vetere, Futani, Ispani,
Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Pisciotta, Roccagloriosa, Rofrano, San
Giovanni a Piro, San Mauro la Bruca, Santa Marina, Sapri, Torraca, Torre
Orsaia, Tortorella e Vibonati, il tesserino è rilasciato dalla Comunità Montana Bussento,
previo superamento di un colloquio abilitativo.
Il tesserino
è personale e non può essere ceduto ad altri.
Adempimenti
da parte degli interessati:
- presentazione
istanza in carta semplice alla Comunità Montana, come da modulo
scaricabile dal link "Richiesta rilascio tesserino”; N.B. Le istanze possono essere presentate anche a mezzo e-mail, all'indirizzo info@cmbussento.it.
- colloquio
abilitativo (consulta le materie sulla dispensa), da effettuarsi presso una delle sedi dell’Ente;
- consegna
all’Ente, dopo il superamento del colloquio, di:
- n.
2 foto formato tessera;
- fotocopia
documento di riconoscimento in corso di validità;
- n.
1 marca da bollo da € 16,00;
- ricevuta
del versamento, a favore della Comunità Montana, del “contributo
annuale” di € 31,50, di cui € 1,50 per rimborso costi stampa tesserino. (su: CCP 94894490 o
IBAN IT 08 Z 07601 15200
000094894490).
VALIDITA’ DEL
TESSERINO
Il tesserino
è valido per 5 anni ed è soggetto a vidimazione annuale, a partire dall’anno
solare successivo al rilascio.
Per la
validazione del tesserino, occorre presentare specifica richiesta alla
Comunità Montana, corredata della ricevuta del versamento di € 30,00,
da eseguire come innanzi.
Il versamento
deve essere effettuato entro il 31 gennaio di ciascun anno. La mancata
vidimazione annuale del tesserino determina la cessazione della validità del
tesserino stesso.
ETA’ MINIMA
La richiesta
del tesserino può essere effettuata solo da coloro che hanno compiuto 14 anni
di età.
Ai minori di 14 anni è consentita la raccolta dei funghi purché accompagnati
da persone munite di regolare tesserino.
QUANTITATIVI DI
RACCOLTA
Ogni persona
munita di regolare tesserino può raccogliere un massimo di 3 kg di funghi al
giorno, di cui non più di 1
Kg di ovuli buoni (Amanita caesarea) e di prugnoli
(Calocybe gambosa).
RACCOLTA SU FONDI
PRIVATI
I proprietari o titolari di diritti personali o reali di godimento sui
fondi possono effettuare la raccolta dei funghi sui fondi medesimi, anche se
non muniti di tesserino ed anche per quantitativi superiori ai 3 kg/giorno. Tuttavia,
è comunque richiesto il superamento del colloquio abilitativo. Gli
interessati devono presentare specifica domanda alla Comunità Montana, come
da come da modulo scaricabile dal link "Richiesta
autorizzazione per raccolta riservata su fondi privati”.
AUTORIZZAZIONI
SPECIALI
Su richiesta
scritta, la
Comunità Montana può rilasciare speciali autorizzazioni di
raccolta a persone nominativamente individuate, in occasione di mostre,
seminari ed altre manifestazioni di interesse micologico, nonché per
comprovati interessi scientifici (art. 4 comma 12). Tali autorizzazioni sono
valide per un periodo massimo di 6 mesi e sono rinnovabili.
RACCOGLITORI
PROFESSIONALI
La Comunità Montana può
rilasciare, per le sole zone classificate montane, speciali autorizzazioni a
scopo di lavoro in favore delle seguenti categorie:
1.
coltivatori diretti;
- persone
che gestiscono in proprio i boschi, compresi coloro che hanno il diritto
di uso civico su proprietà collettive;
- soci
di cooperative agricolo-forestali e di società costituite ai sensi della
L.R. 31 maggio 1993, n. 28 nei terreni e nei boschi gestiti.
Il rilascio
di tali autorizzazioni speciali è subordinato al:
- superamento
del colloquio abilitativo;
- possesso
di specifica attestazione, rilasciata dal Sindaco del comune di
residenza dell’interessato e comprovante la necessità di integrazione
del reddito.
INFORMAZIONI
Per quanto
non espressamente indicato nella presente nota informativa, si rimanda alle
norme della L.R. n. 8/2007 ed alle “Linee Guida” di cui alla
deliberazione di G. R n. 813 del 20.11.2010.
Per ulteriori informazioni e
chiarimenti rivolgersi al Servizio Agricoltura della Comunità Montana, presso
la sede operativa, sita in Piazza L. Padulo n. 5 a Torre Orsaia – tel. 0974-985161 – interno n. 213.
Responsabile
del Procedimento: Agrot. Giuseppe Croccia.
|